I pazienti potranno monitorare giornalmente il proprio stato di salute attraverso una serie di autoanalisi.
COLESTEROLO TOTALE
Il colesterolo si deposita sulle pareti delle arterie. È quindi fondamentale tenerlo sotto controllo per prevenire eventuali patologie cardiovascolari.
COLESTEROLO HDL
Forma di colesterolo “buono” che riduce i rischi di malattie cardiovascolari
TRIGLICERIDI
Sono i costituenti principali dei grassi naturali e degli oli. Concentrazioni elevate nel sangue rappresentano un fattore di rischio per l’integrità delle pareti dei vasi
PROFILO LIPIDICO
Colesterolo totale, LDL (frazione di colesterolo “cattiva” che costituisce la frazione pericolosa per la funzionalità del cuore e dei vasi arteriosi), HDL e trigliceridi
GLICEMIA
E’ la concentrazione di glucosio nel sangue. Una sua eccessiva concentrazione può essere dovuta ad una malattia importante come il diabete e per questo va periodicamente monitorata.
EMOGLOBINA GLICATA
Identifica la concentrazione media di glucosio nel sangue negli ultimi tre mesi. Esame molto utile per diagnosticare precocemente il diabete
PROFILO DIABETICO
Glucosio ed emoglobina glicata
GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE RH
EMOGLOBINA
E’ la proteina presente nei globuli rossi, contenente ferro e capace di legare ossigeno nei polmoni per trasportarlo ai tessuti dell’organismo. Rappresenta il parametro fondamentale per diagnosticare un’anemia
EMATOCRITO
E’ il volume occupato dalla parte corpuscolata in un determinato volume di sangue. Il valore serve per diagnosticare anemie ed altre malattie e risulta di particolare importanza nelle donne in gravidanza.
ERITROCITI
l conteggio dei globuli rossi è un’ulteriore indagine per lo studio di anemie.
FERRITINA
È la principale proteina coinvolta nell’immagazzinaggio del ferro
PROFILO EMATICO
Ematocrito, emoglobina, eritrociti, ferritina
TEST URINE
Portando il campione di urine verrà eseguito un test per la diagnosi preliminare di infezioni o patologie metaboliche, renali ed epatiche. Gli 11 parametri valutati sono chetoni, leucociti, glucosio, albumina, acido ascorbico, bilirubina, nitriti, pH, proteine, sangue, urobilinogeno.
TEST MICROALBUMINURIA
Indica la presenza di albumina nelle urine ed indica precocemente nefropatia diabetica o insufficienza cardiaca.
Nell’ultimo trimestre di gravidanza è fondamentale per la diagnosi di GESTOSI
PROFILO MAMMA
Ferritina, microalbumina, urine
ACIDO LATTICO
Un’aumentata concentrazione di acido lattico nel sangue è tipica nell’insufficienza respiratoria, nella leucemia, nella setticemia, nelle malattie epatiche, nell’alcolismo e nel diabete mellito.
PROFILO SPORTIVO
Emoglobina, ematocrito, eritrociti, acido lattico, esame urine
ACIDO URICO
I valori aumentati possono essere dovuti a gotta, insufficienza renale, neoplasie, malattie endocrine, acidosi, epatopatie, leucemia.
CELIACHIA
Utile in caso di dolori addominali, anemia, diarrea, perdita di peso, alterazioni cutanee dovuti all’incapacità di metabolizzare il glutine (farinacei).
Consente di individuare con elevata sensibilità e specificità la presenza di anticorpi IGG e IGA per la positività alla celiachia.
È importante sottoporsi al test in una fase in cui si continua a consumare alimenti contenenti glutine.
HELICOBACTER PYLORI
Dodici milioni di italiani hanno la gastrite e oltre un milione sono portatori di ulcera e non lo sanno. Non si tratta però di patologie psicosomatiche o da stress, come lungamente pensato; bensì a causarle è, in oltre il 90% dei casi, l’infezione da Helicobacter pylori.
Se l’infezione di questo batterio non viene curata può degenerare anche in tumore allo stomaco. È fondamentale la prevenzione
STRESS OSSIDATIVO (radicali liberi)
I radicali liberi sono molecole altamente reattive che attaccano le cellule sane per cercare la stabilità determinandone un precoce invecchiamento. Lo stress ossidativo quindi è il danno provocato dai radicali liberi sul nostro organismo. La quantità di radicali liberi può aumentare a causa di patologie, dieta o stile di vita errati ed essere implicata in:
invecchiamento di viso, corpo e capelli
difficoltà a perdere peso
patologie neurodegenerative
patologie metaboliche
LACTEASE-DNA
Latte sì? Latte no? Scoprilo con il test genetico (prelievo salivare), che ti permette di sapere una volta per tutte se il tuo organismo è predisposto ad un deficit da lattasi
GRAVIDANZA
Test sulle urine per valutare la presenza di ormone HcG
OVULAZIONE
Test sulle urine per individuare il periodo più fertile
CANDIDA E VAGINOSI (domiciliari)
Due test effettuati sulla mucosa vaginale per identificare e distinguere se l’infezione è batterica (vaginosi) o fungina (candida).
PSA (antigene prostatico specifico)
È una proteina prodotta dalla prostata, una ghiandola che fa parte dell’apparato genitale maschile.
I valori di PSA aumentano in presenza di infiammazione o ipertrofia prostatica, tendenzialmente in aumento con l’avanzare dell’età. Può essere anche indice di tumore prostatico.
“CO” PER FUMATORI
Test sul respiro che misura la quantità di monossido di carbonio che le sigarette lasciano nei polmoni e che a lungo andare può provocare patologie degenerative. Personale qualificato è a disposizione per colloqui personali, per la valutazione del grado di dipendenza dal fumo e per suggerimenti per smettere di fumare con meno fatica e con più successo
DROGHE (domiciliare)
Test sulle urine per valutare la presenza di amfetamina, cocaina, cannabis, eroina, ecstasi)
HIV (domiciliare)
Le nuove infezioni da HIV in Italia sono stimate essere circa 4000 ogni anno: un dato allarmante e che non tende a diminuire. Le cause sono molteplici: la mancata informazione corretta riguardo al rischio di trasmissione, l’aumento della promiscuità sessuale senza l’utilizzo di protezione e la tardiva conoscenza del proprio stato di salute.
VISTA
Rilevazione immediata del grado di presbiopia e consiglio mirato di occhiali da lettura.
UDITO
Un’audiometrista è presente periodicamente in farmacia per una prima verifica gratuita della capacità uditiva in correlazione alla presenza di muco, cerume, possibili danni timpanici (dovuti ad otiti trascurate) o perdita di udito legata all’età.